La vitamina B12 svolge un ruolo molto importante nel nostro organismo. È detta anche cobalamina e fa parte di quelle che potremmo definire vitamine essenziali. Infatti il nostro corpo da solo non è capace di produrre questa vitamina, ma più che altro la ricava dall’alimentazione o dagli integratori. La cobalamina è davvero fondamentale per far funzionare i nervi e le cellule del sangue. Inoltre si trova coinvolta nei processi che riguardano il materiale genetico. Assumere vitamina B12 significa anche combattere l’anemia, in particolare quella megaloblastica, che spesso causa stanchezza e debolezza. Ma scopriamo di più sulle funzionalità importanti della vitamina B12.
La prevenzione dell’anemia
Per approfondire tutte le proprietà della vitamina B12, puoi consultare ciò che è scritto su freelandtime.com. Puoi scoprire così che la cobalamina è molto importante, come abbiamo già accennato, per prevenire l’anemia.
Infatti questa sostanza partecipa alla formazione dei globuli rossi. Quando nel tuo organismo ci sono bassi livelli di vitamina B12, c’è anche la possibilità che i globuli rossi si sviluppino correttamente. Si può sviluppare così l’anemia megaloblastica, una condizione che si manifesta con stanchezza e debolezza e che non è affatto da sottovalutare, perché può compromettere anche la capacità di trasportare l’ossigeno verso gli organi vitali.
Il mantenimento del cuore in salute
Una carenza di vitamina B12 può essere davvero deleteria, perché contribuisce ad aumentare i livelli di omocisteina. Quest’ultima è veramente importante per mantenere sotto controllo la pressione del sangue e prevenire il rischio di infarto.
Il rafforzamento delle ossa
Vari studi sono stati coinvolti anche sul legame fondamentale tra il ruolo della vitamina B12 e il mantenimento della giusta densità ossea. È stato scoperto a questo proposito che la cobalamina aiuta a rinforzare il sistema osseo. Potendo così contare su una densità ossea maggiore, si riduce il rischio di soffrire di osteoporosi.
Il mantenimento del sistema nervoso
Quando la vitamina B12 è carente negli anziani causa la perdita di memoria. Infatti questa vitamina contribuisce a prevenire l’atrofia delle cellule cerebrali, quindi impedisce che vengano persi i neuroni.
Integrando la vitamina B12 con altre sostanze come per esempio gli omega 3, si può fare una corretta prevenzione di alcune malattie, come l’Alzheimer e la demenza.
Il miglioramento dell’umore
Varie ricerche hanno dimostrato che la vitamina B12 interviene anche nel processo di sintesi della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore. La carenza di vitamina B12 può facilitare l’insorgere di stati depressivi.
Non è stato ancora provato in maniera precisa come ci sia un collegamento fra vitamina B12 e depressione. Però alcuni studi hanno messo in evidenza che coloro che soffrono di depressione possono migliorare il loro stato d’umore assumendo proprio questa vitamina.
Un aiuto per la pelle
La vitamina B12 aiuta a mantenere in salute la pelle e contribuisce a rafforzare i capelli e le unghie. Tutto ciò si spiega per il fatto che la cobalamina interviene nella produzione dei globuli rossi. Quando essa è carente, si notano dei problemi che riguardano la cute, come l’iperpigmentazione. Invece livelli corretti di questa vitamina mantengono ben strutturati la pelle e i capelli.
Il miglioramento del ritmo sonno veglia
La vitamina B12 sarebbe anche utile per migliorare il ritmo sonno veglia. Tutto ciò è possibile perché, come abbiamo già specificato precedentemente, essa interviene nella produzione di serotonina.
Favorendo la produzione di questa sostanza, si permette un maggiore senso di tranquillità, per cui interviene anche nel fare in modo che si ritrovi la regolarità del sonno durante il riposo notturno. Quindi possiamo dire per questi motivi che a tutti gli effetti l’assunzione di vitamina B12 è utile anche per combattere l’insonnia e per fare il pieno di energia, combattendo la fatica.