In questa estate particolare, sono tantissime le persone che hanno scelto di trascorrere le vacanze in Italia. Questo ha significato aprirsi alla scoperta di mete insolite e sconosciute. Quali sono le più affascinanti? Nelle prossime righe, ne abbiamo elencate alcune (sperando di fornirti dei consigli utili se devi ancora partire per le meritate ferie).
Lago di Resia
Quando si parla delle mete insolite più belle per una vacanza in Italia, è doveroso un riferimento, anche veloce, al Lago di Resia. Questo bacino lacustre artificiale si trova in una delle zone più affascinanti del Trentino Alto Adige. Il suo nome è noto soprattutto per via della presenza del campanile dell’ormai sommerso borgo di Curon, struttura che affiora dalle acque del lago e che rende l’insieme ancora più suggestivo.
Salento
Ok, nominare il Salento potrebbe sembrare strano in una rassegna di consigli dedicati alle mete insolite per le vacanze in Italia. Questo lembo di Puglia è però caratterizzato dalla presenza di luoghi che non sono stati toccati ancora dal turismo di massa. Dalla spiaggia di Punta Prosciutto nel Comune di Porto Cesareo fino alla cittadina di Specchia e a quella di Salve – dove sono stati rinvenute tracce di insediamento risalenti all’età del Bronzo – non mancano le alternative per scoprire questa terra meravigliosa.
Pisciotta
Proseguendo con l’elenco delle mete insolite per chi ha voglia di scoprire il lato più nascosto e affascinante dell’Italia, è impossibile non fare riferimento a Pisciotta, una meravigliosa località della Campania.
Si tratta di un Comune del Cilento caratterizzato dalla presenza di circa 2000 abitanti. Quando lo si scopre, si entra in contatto con un luogo che sembra sospeso nel tempo. Un altro aspetto da considerare è la divisione tra città vecchia, che si trova sulla collina, e la zona della marina. Se si ama il turismo lento, lontano dai circuiti usuali, questa località è la scelta giusta, un luogo fantastico dove rilassarsi camminando tra viuzze strette, piccole piazze e affascinanti chiese.
San Fruttuoso di Camogli
Anche la Liguria è caratterizzata dalla presenza di mete insolite che permettono di scoprire lati nascosti dell’Italia. Tra le località in questione è possibile citare San Fruttuoso di Camogli. Questa località, oggettivamente meno conosciuta rispetto a Comuni come Portofino, è nota per la presenza di una suggestiva abbazia a cui fa da cornice la macchia mediterranea. Da non dimenticare quando si parla di questa località è l’immenso Cristo degli Abissi, statua che rende ancora più potente l’atmosfera mistica della zona.
Montefalco
Questa località dell’Umbria è nota ai più per via del vino. Quando la si nomina, è però necessario citare numerosi altri aspetti. Tra questi, troviamo il fascino del belvedere, punto panoramico dal quale è possibile ammirare i profili della città di Perugia, ma anche gli edifici di Assisi. Non è un caso che si sia guadagnato il soprannome di ringhiera dell’Umbria.
Cingoli
Per parlare di questa meta insolita per le vacanze in Italia ci avventuriamo nelle Marche. Chi ama i piccoli borghi e adora trascorrere il tempo ad ammirare suggestivi panorami, non può non fare tappa presso il Comune di Cingoli. Chiamarlo in causa significa suggerire una passeggiata per il bellissimo centro storico, ma anche una tappa sulla terrazza che si trova sulle mura del locale castello. Qui è possibile godere di un panorama mozzafiato, abbracciando con lo sguardo finanche il profilo del Conero.
Treviso
Quando si pensa a una vacanza in Veneto, la mente corre indubbiamente a Venezia. Da non dimenticare in questa Regione è anche la bellezza di Treviso, città nota per il centro storico medievale caratterizzato dalla presenza di suggestive viuzze strette e di piccoli canali.