Strumenti per disabili: tutto ciò che c’è da utilizzare

disabile

Una persona disabile o una persona anziana necessita di una serie di strumenti che riescono, attraverso diverse funzioni e caratteristiche, a offrire un concreto supporto nei termini della quotidianità. Si tratta di strumenti che risultano essere fondamentali per riuscire ad assistere una persona anziana o disabile, che nella maggior parte dei casi non riesce a muoversi o che non può portare a termine anche le attività più semplici e banali. Per questo motivo, per quanto si tratti di strumenti tutt’altro che accessibili, alcuni degli stessi dovranno essere necessariamente acquistati per garantire un movimento ottimale e una soluzione per diverse problematiche; dalle Carrozine Elettroniche Parma fino a tanti altri strumenti, come deambulatori e supporti, per anziani e disabili, ecco quali sono tutti gli strumenti che saranno fondamentali per offrire un concreto supporto a chi ne ha bisogno.

Deambulatore

La prima tipologia di strumento che potrebbe risultare essere fondamentale per persone anziane e disabili è il deambulatore. Si tratta di uno strumento che permette di aiutare tutte le persone che non riescono a camminare con le proprie gambe attraverso un sistema di supporto che differisce rispetto al semplice sedia a rotelle, che garantisce il movimento da seduti. Il deambulatore permette di stare in piedi e, attraverso una serie di caratteristiche, che dipendono anche e soprattutto dal modello che si sceglie, permetterà di offrire funzioni differenti. Sul mercato esistono diverse tipologie di deambulatore, in base alle esigenze che si hanno e alla tipologia di supporto che si vuole ottenere. 

Una delle forme più classiche è il deambulatore due impugnature fisso, che viene utilizzato generalmente a seguito di un’operazione e, attraverso l’utilizzo di impugnature, sarà perfetto per chi fa fatica ad alzarsi dal letto, dal divano o da una sedia; in questo modo, basterà semplicemente impugnare il deambulatore e usarlo come supporto fisso per alzarsi. Diversamente, esistono anche i cosiddetti deambulatori rollator, ovvero i deambulatori che, al supporto fisso, aggiungono quattro ruote per garantire un supporto necessario per il movimento. In base al costo che si vuole sostenere, i deambulatori in questione garantiranno anche altre funzioni di maggiore o minore importanza. Alcuni di ambulatori saranno scelti in virtù della loro leggerezza e comodità, che permetterà, soprattutto alle persone anziane, di non fare fatica per qualsiasi tipologia di spostamento, mentre altre deambulatori saranno necessari poiché possono essere facilmente ripiegati e riposti all’interno di un’automobile o trasportati a mano. Infine, esistono anche deambulatori con cestini, per raccogliere oggetti o per fare la spesa, e deambulatori con vassoi, per trasportare oggetti o cibo da una parte all’altra della casa.

Articoli sanitari per incontinenza

Seconda tipologia di strumenti che necessariamente dovranno essere acquistati per anziani e persone disabili, che non hanno la possibilità di spostarsi troppo o che non presentano un apparato funzionale, è rappresentata dagli strumenti e dagli articoli sanitari per l’incontinenza, che saranno necessari in alcune occasioni per scongiurare problematiche non soltanto di natura igienica, ma anche relative a possibili infezioni e problemi nel paziente. Gli strumenti per l’incontinenza rappresentano una soluzione necessaria, in alcuni casi, dal momento che riescono a garantire una copertura sanitaria per i pazienti presi in considerazione e, allo stesso tempo, anche un supporto necessario per tutti coloro che assistono una determinata persona anziana e disabile, dal momento che sono realizzati in modo da non sporcare e da trattenere tutti i liquidi rilasciati.

Ovviamente, in base alla tipologia di paziente e alle caratteristiche dello stesso, soprattutto dal punto di vista sanitario, gli strumenti per l’incontinenza si dividono, generalmente prevedendo dei costumi per incontinenti adulti, costumi per incontinenti neonati o bambini e altre tipologie di assorbenti, da scegliere in base alla tipologia di azione che si vuole ottenere. Generalmente, la scelta migliore riguarda non soltanto lo strumento in grado di contenere il rilascio di liquidi corporei, ma anche quello che possa garantire una corretta gestione del paziente dal punto di vista prettamente sanitario, dal momento che questi stessi strumenti per l’incontinenza non devono dare fastidio alle vie urinarie e non devono provocare problemi di nessun tipo.

Strumenti per la riabilitazione

Ultima tipologia di strumenti che potranno essere utilizzati per quelle forme di disabilità derivanti da riabilitazione e post-operazioni sono gli strumenti adibiti alla riabilitazione e al recupero delle facoltà personali. Si tratta di strumenti che tendono a stimolare il giusto comportamento da parte di tessuti, muscoli e ossa, dunque sono fondamentali soprattutto per quei casi di riabilitazione in cui il paziente ha bisogno di effettuare esercizi fisici mirati. Tra gli strumenti in questione sono da segnalare, sicuramente, la pedaliera elettrica e il lettino pieghevole. Il primo è fondamentale per visite e per qualsiasi altra tipologia di esercizio da effettuare su supporto piano, dal momento che sarà difficile installare una panca piana all’interno della propria casa e, ovviamente, sarà non esattamente funzionale per una riabilitazione. 

Per quanto riguarda la pedaliera elettrica, invece, essa serve a mobilitare il paziente, a stimolare la mobilizzazione passiva e a scongiurare qualsiasi tipologia di dolore e problematica cardiaca o respiratoria, dal momento che il movimento è calibrato e definito sulla base di una serie di recettori che riguardano esclusivamente le condizioni del paziente.