Srl quando conviene?

Srl quando conviene

Quale forma giuridica scegliere per la propria società? Srl o ditta individuale? Quando si decide di aprire un’attività imprenditoriale, ci si ritrova ad avere mille dubbi, vogliamo provare a dare qualche piccolo suggerimento per fare la scelta giusta e non dover sostenere tassazioni maggiori rispetto al volume d’affari.

Srl o ditta individuale?

La prima valutazione da fare è quella se conviene, a livello fiscale, aprire una Srl (società a responsabilità limitata) o una ditta individuale: ciò è importante per non trovarsi ad aver fatto una scelta sbagliata. Il primo punto da valutare è il fatturato; infatti, se si tratta di un giro d’affari consistente, conviene scegliere una società a responsabilità limitata per avere meno tassazioni. Inoltre, trattandosi di società di capitale, in caso di fallimento, il capitale personale dei soci non viene intaccato dalle pretese dei creditori.

Nel caso di ditta individuale, un possibile default comporta il coinvolgimento del capitale personale; infatti, i soci devono rispondere alle obbligazioni dei creditori con il proprio capitale.

Si tratta di considerazioni di non poco conto da valutare attentamente prima di scegliere quale forma giuridica scegliere.

Attenzione: molte volte le ditte individuali hanno delle sovvenzioni ed aiuti dallo Stato che invece per una Srl non sono previste.

Come decidere se conviene una Srl?

Nel momento in cui si decide di aprire un’attività, è importante capire tutte le possibili strade, e questo è possibile affidandosi alla Consulenza di un Commercialista, che è in grado di valutare quale sia la strada migliore da percorrere.

Un bravo Consulente stimerà il volume dei guadagni che l’azienda potrà avere nei primi anni prima di raggiungere il Punto di Pareggio.

Si potrà valutare la convenienza ad aprire una Srl o optare per altre tipologie di società in base al business plan che si intende realizzare.

Si possono valutare le opzioni che sono rimaste in campo sotto alcuni punti di vista: il possibile guadagno, le tasse che verranno richieste e le soluzioni più convenienti, tenendo conto anche dei rischi.

Capire tutto quello che può succedere nel bene e nel male è molto importante, perché viviamo in un periodo dove le aziende sono chiamate a fare fronte a sfide crescenti.

Ad esempio, tra i vantaggi e la convenienza derivante dall’apertura di una Srl si devono menzionare i seguenti: svolgere un’attività economica in autonomia o con altri, limitando il rischio di capitale; nel caso di SRLS il capitale sociale è di 1 euro e; inoltre, vi è la possibilità di ripartire l’investimento iniziale tra più soci.

Quindi, la Srl conviene quando si ha un volume di fatturato consistente e quando non si vuole rispondere con il proprio capitale personale alle obbligazioni societarie.

Ma, attenzione, bisogna tenere in considerazione anche gli svantaggi derivanti dall’apertura di una Srl che comporta più costi di una ditta individuale.

Inoltre, la Srl richiede la presenza di organi sociali quali il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale.

Per quanto riguarda le scelte da fare e gli step necessari per costituire una Srl è importante informarsi bene e affidarsi sempre alla Consulenza di un Commercialista.