Scegliere piastrelle per casa: alcuni utili consigli da seguire

piastrelle

Avete in mente di rifare la pavimentazione della vostra abitazione? Si tratta di un momento sempre molto importante per la vostra abitazione, dato che bisogna fare diverse scelte, tra cui quella relativa al materiale, quella che riguarda la forma, il colore e, ovviamente, capire anche a che tipo di spesa si andrà incontro.

Il primo passo per compiere una scelta corretta circa le piastrelle più adatte a soddisfare le proprie esigenze è sicuramente quella di comprendere quali caratteristiche dovrebbero avere e anche in che ambiente si ha intenzione di usarle. Le scelte possono variare e non di poco se le piastrelle vengono usate per rivestire il pavimento del bagno oppure le pareti della cucina.

È molto importante riuscire anche a trovare un’azienda che si occupi della vendita di piastrelle in modo affidabile. Anche sul web, al giorno d’oggi, si possono trovare tante soluzioni interessanti: tra le altre, troviamo sicuramente Einside.it, che mette a disposizione un’ampia gamma di piastrelle che si adattano a ogni tipo di esigenza, come quelle in pietra arenaria, che vengono proposte ad un prezzo decisamente vantaggioso. Inoltre, affidandosi a Einside, c’è la possibilità di ottenere un trasporto rapido e sicuro lungo l’intero territorio italiano, senza dimenticare come si possano ricevere dei listini e iva completamente personalizzati con sconti su misura per ogni esigenza.

Le caratteristiche da valutare

Proprio in virtù dell’ampia gamma di prodotti che è presente sul mercato, bisogna considerare alcuni fattori che possono fare la differenza in fase di scelta. Tra gli altri, troviamo sicuramente il grado di resistenza, il fatto di essere o meno antiscivolo, oltre ad avere delle specifiche peculiarità anti-incisione.

In base poi alla destinazione che verrà fatta delle piastrelle, è bene valutare sempre la tabella PEI, che comprende uno standard che va a stabilire il grado di resistenza della singola piastrella nei confronti dell’abrasione che si verifica a livello superficiale. Grazie alla scala PEI, quindi, c’è la possibilità di effettuare una vera e propria misurazione della capacità dello smalto di una piastrella di resistere a vari fattori, come il passaggio di mobili e persone, oltre che il tipico calpestio, evitando di perdere le sue tipiche peculiarità.

Alcuni consigli che possono tornare utili

Ci sono alcuni accorgimenti che è meglio conoscere per fare una scelta corretta anche in base alle proprie necessità. Ad esempio, per i locali che hanno dimensioni piuttosto contenute, il consiglio migliore da seguire è quello di optare per delle piastrelle di notevoli dimensioni. Una scelta che renderà l’ambiente, quantomeno all’apparenza, molto più grande. Inoltre, per tutti quegli ambienti piccoli, la cosa migliore è puntare su colorazioni piuttosto chiare.

Un altro aspetto importante da prendere in considerazione è sicuramente quello di realizzare un effetto scenografico in tutti quei locali che presentano una forma tipicamente quadrata: per ottenere tale risultato, le piastrelle vanno posate con un andamento diagonale. Una tipologia di posa che si adatta davvero alla perfezione non solamente ai locali più piccoli, ma anche a tanti di maggiori dimensioni. Per quegli ambienti, infine, che presentano un soffitto piuttosto basso, la cosa migliore da fare è quella di optare per piastrelle sottili, con una posa lineare.