Le intemperie e, in particolare, la grandine, mettono a dura prova la carrozzeria dell’auto, provocando danni, anche molto ingenti. Infatti, la grandine è l’elemento più sfavorevole, perché, durante episodi molto violenti, può addirittura graffiare o ammaccare la vettura. Chi ha un posto al coperto dove posteggiare l’auto non corre nessun rischio, ma chi deve lasciarla all’aperto senza alcuna protezione, aumenta le probabilità di ritrovarla danneggiata. Ci sono diversi trucchi per proteggere l’auto da ammaccature provocate dalla grandine, alcuni sono in grado di prevenire il danno, altri offrono riparo.
Copriauto per la grandine
Il copriauto per la grandine è un sistema un po’ datato ma ancora efficace. Si tratta di un telone da posizionare sopra la carrozzeria, in modo da proteggerla dai chicchi. È utile soprattutto quando si è in vacanza e si deve lasciare l’auto posteggiata all’aperto per diversi giorni. È una soluzione versatile e anche economica, ma non la più performante, soprattutto se deve essere utilizzata per un lungo periodo.
Ombrellone proteggiauto
Forse non ne sapevi dell’esistenza, ma in vendita si trovano degli ombrelloni da installare sull’auto, dotati di controllo remoto che servono a proteggere la vettura da fenomeni atmosferici improvvisi.
Telo fai da te
Si tratta di una soluzione molto economica e improvvisata che prevede la sistemazione di pluriball nelle zone più sensibili dell’automobile e poi una copertura realizzata con un semplice telo.
Tettoie in ferro antigrandine per auto
Se le soluzioni proposte fino ad ora strizzavano l’occhio a esigenze per lo più momentanee, le tettoie in ferro per auto sono la soluzione migliore per chi vuole realizzare una copertura definitiva. Un esempio sono le tettoie per posti auto Metexa, coperture per auto antigrandine, realizzate con materiale di altissima qualità come ferro e acciaio. La protezione antigrandine viene garantita da un telo in PVC resistente, soluzione ideale anche per proteggere l’auto dai raggi UV e da altre intemperie. Una caratteristica vantaggiosa delle tettoie antigrandine è la loro modularità che, ne permette una facile e veloce installazione, anche su metrature più ampie.
Permette di creare più posti coperti, perfetti per proteggere le auto nei parcheggi in aree commerciali e aziendali. Le tettoie per auto antigrandine sono da preferire anche nei contesti privati per proteggere la propria vettura in giardino. Utili anche per creare uno spazio coperto da utilizzare come piccolo deposito in assenza dell’auto. Il vantaggio delle tettoie in ferro e acciaio è che possono essere realizzate su misura, nelle dimensioni e nella forma e personalizzate nei colori, sia per ciò che riguarda la struttura che la copertura. In questo modo, oltre ad avere una protezione efficace contro la grandine, si avrà la possibilità di avere una struttura con il design che meglio si adatta allo stile del proprio giardino.
Assicurazione auto accessoria per la grandine
Se possiedi un’auto particolarmente costosa, oppure, ne hai acquista una di recente, ti potrebbe interessare l’assicurazione auto accessoria per gli eventi naturali. Con questa garanzia, in caso la grandine o altri agenti atmosferici danneggino la carrozzeria, sarà la compagnia a provvedere al risarcimento per i danni materiali subiti. Gli eventi naturali dovranno essere presenti nelle condizioni di polizza, per cui dovrai prestare attenzione a tutte le clausole presenti all’interno del contratto. La maggior parte delle assicurazioni per gli eventi naturali coprono i danni materiali e diretti provocati da grandine, ghiaccio, alluvioni, mareggiate, frane e da tanti altri eventi atmosferici e naturali. In caso l’auto resti danneggiata dalla grandine, bisognerà denunciare l’accaduto alla propria assicurazione che, invia un perito per visionare la vettura e redigere una stima dei danni e il preventivo dei costi per le riparazioni. In alternativa, è possibile inserire già nella denuncia il preventivo del proprio carrozziere allegando anche le foto dell’auto danneggiata.