Orologio subacqueo, ecco come orientarsi nella scelta

Orologio subacqueo

Al giorno d’oggi, il mercato mette a disposizione una varietà di scelta veramente molto ampia per quanto riguarda gli orologi subacquei. Se fino a qualche anno fa questo particolare tipo di cronografi veniva comprato da persone con la passione per le immersioni, ma anche da quanti ne avevano bisogno in ambito lavorativo, ora le cose sono cambiate.

Sì, dal momento che questa tipologia di orologi tornano utili anche per tante altre figure che, magari, fino a qualche tempo fa non avevano simili esigenze. Al giorno d’oggi, tra l’altro, tanti orologi simili si possono acquistare anche direttamente online, con una grande diffusione di piattaforme dedicate. Ad esempio, un’ottima soluzione è quella di acquistare orologi subacquei su nauticamare.it, un portale che fa dell’alta qualità dei modelli che vengono offerti il suo vero e proprio punto di forza.

Le principali caratteristiche

Sono diversi i fattori che fanno la differenza quando si parla degli orologi subacquei, ovvero la resistenza rispetto alla pressione, la precisione relativa ai punti di montaggio, ma anche la qualità della ghiera, così come la presenza di svariate funzionalità e il prezzo che si deve pagare per poterlo acquistare.

Prima di tutto, è bene mettere in evidenza come qualsiasi tipologia di orologio da immersione vengono realizzati per via del fatto che sono in grado di garantire un alto livello di resistenza rispetto a urti, piuttosto che a cadute e a delle condizioni climatiche davvero estreme. Sotto il profilo strutturale si caratterizzano per essere formate da casse realizzate in acciaio molto temprate ed estremamente resistenti ad ogni tipo di sollecitazione legato alla pressione man mano che la profondità aumenta.

Le funzionalità più diffuse

I modelli professionali degli orologi da sub possono contare sulla presenza di una ghiera che si può impostare a scatti, realizzata appositamente per permettere di effettuare il calcolo dei tempi di immersione. Nella maggior parte dei casi, i quadranti dei cronografi di immersione di maggiore qualità possono contare sulla presenza di numeri e vari elementi fluorescenti. Spesso, presentano anche la luminescenza, che consente una visione ottimale quando si è sott’acqua.

Tra le altre funzionalità, una decisamente importante corrisponde certamente agli allarmi di immersione. Quelli maggiormente diffusi e apprezzati corrispondono all’allarme di profondità a cui si arriva, ma anche l’allarme di durata dell’immersione, l’allarme legato alla risalita eccessivamente veloce e l’allarme di profondità non usuale.

I cronografi da immersione che sono di alta gamma, così come tutti i vari modelli di orologi sportivi impermeabili, spesso presentano anche delle funzionalità particolari, come ad esempio il GPS, le mappe e pure il rilevatore del battito cardiaco al polso.

Le marche e i prezzi

In commercio ci sono varie tipologie di orologi subacquei, con alcune marche che si stanno contendendo il mercato, come ad esempio Panerai, Timex, Cressi, Technisub, Mares, Deep Blue, Gigandet, Squale e Sea-God. Per quanto riguarda il prezzo che è necessario sborsare per acquistare un orologio da sub di notevole qualità, il range da considerare va da un minimo di 80 euro fino ad una soglia massima anche pari a 500 euro. Entro questi limiti di prezzo si possono comprare degli ottimi orologi subacquei da uomo o da donna, ma anche tanti cronografi da immersione professionali.