Lo stile Shabby Chic

Parliamo spesso di diversi stili per la casa, il classico, il moderno, lo stile povero, il Total White e così via ,a in questi ultimi  tempi si sta sempre più affermando un nuovo stile, sempre più persone stanno arredando le loro case con mobili in questo stile, lo Shabby Chic.

Cosa è lo Stile Shabby Chic

Nella lingua inglese alla voce “Shabby” si trova la traduzione “Trasandato” in tema di mobili, qualcosa di vecchio, vissuto, datato e non più perfetto. Nello Stile Shabby si azzarda un accostamento di questi pezzi di arredamento ad altri elementi più freschi risaltando invece di impoverire l’ambiente.

In pratica si tratta di una variante del vintage che è parecchio apprezzato ultimamente sia nell’arredamento che nell’abbigliamento ma ancora più trasandato, usato che, però, assume un suo fascino.

Lo stile Shabby nasce in America dove la sua principale sostenitrice, Rachel Ashwell ha aperto diversi negozi di arredamento in questo stile e ha anche scritto dei libri su questo tema.

La vera origine dello stile Shabby Chic

Sebbene lo stile attualmente in ascesa sia partito dall’America, l’ispirazione arriva dal vecchio mondo, nello specifico dall’Inghilterra.

Sappiamo che gli inglesi sono tendenzialmente conservatori, è la loro storia e la loro tradizione a imporlo e nelle case inglesi si trovano mobili vecchi, usurati dipinti e ridipinti più volte, rivestiti di tessuti dall’aspetto antico.

Non che le case inglesi non abbiano stile ma questo è davvero particolare, trasandato, Shabby, appunto. Questo nuovo stile racchiude in se tre diversi stili: il British, il Provenzale e, dato che parliamo di America, il Country.

Lo stile Shabby, quindi è un sapiente dosaggio di romanticismo, rustico e funzionale, tutto fuso nell’eleganza delle campagne inglesi dove anche il vecchio diventa quasi nobile e quest’ultimo, per quanto anche caduto in disgrazia, mantiene sempre la dignità nobile.

Nello stile Shabby Chic tre elementi non possono mancare:

  • I mobili devono essere rigorosamente vecchi, vissuti
  • L’arredamento è comunque accogliente e mette a proprio agio coloro che entrano in una casa così arredata
  • I fiori non devono mancare mai, in perfetto stile inglese

Come arredare in stile Shabby

Per realizzare una casa in stile Shabby Chic devi partire dalle pareti. Queste devono essere in colori chiari, dal bianco candido al panna oppure in tinte pastello come il beige, l’avorio o l’azzurro grigiastro.

Alcuni consigli validi per creare una casa Shabby dopo aver pensato alle pareti sono quelli che seguono.

Consigli per una casa Shabby

Il primo consiglio riguarda i mobili: devono essere di colore chiaro o bianchi, con un aspetto vissuto, un po’ “grattato”, con la verniciatura imperfetta. Non conviene cercare di rimettere a nuovo un vecchio mobile, si rovinerebbe lo stile.

Benissimo anche i mobili in ferro quasi grezzo e così anche gli accessori, vecchi e vissuti ma non arrugginiti, mi raccomando: lo stile Shabby non significa riempire la casa di rottami.

Alle pareti vanno applicate delle stampe di carattere floreale ma dai colori tenui, beige e rosa antico. Come abbiamo detto, oltre alle stampe floreali, mai far mancare in casa dei fiori freschi.

Dei cuscini, buttati qua e la in maniera apparentemente casuale, anche a terra, volendo, purché in stile romantico aiutano a creare il perfetto stile Shabby. Decorazioni in ceramica e vetro sui mobili e anche tazze e teiere lasciate su un tavolino, come se dopo la visita di ospiti avessi dimenticato di sparecchiare concorrono allo stile.

Importante anche l’illuminazione che può provenire da un bel lampadario anch’esso in stile floreale o con gocce di cristallo pendenti ma anche l’aggiunta di alcuni punti luce alle pareti aiutano a dare luminosità all’ambiente senza intaccare lo stile che hai creato.