Un po’ come quando un bambino sceglie con quali colori disegnare e lo fa con la più accurata minuzia e lasciandosi guidare dalla sua fantasia e creatività, così dovrebbe fare qualunque adulto che si appresta a scegliere le mattonelle per il proprio bagno, la propria cucina o qualsiasi altro spazio.
Esistono in commercio miriadi di tipologie mattonelle, personalizzabili dal punto di vista del materiale di cui sono fatte, della fantasia, della forma, del trattamento della superificie, eccetera.
Il mondo dell’arredamento è in continua evoluzione: si studiano nuove leghe, nuovi incroci per creare materiali sempre più accattivanti, moderni e in linea con le mode del momento. Di conseguenza viene influenzato anche il commercio e la fabbricazione delle mattonelle, sia quelle da esterno che quelle da interno.
Mattonelle: quali scegliere
Le mattonelle sono considerabili molto più di un semplice elemento di arredo in quanto grazie a loro si può dare un’immagine completamente rinnovata o alternativa agli ambienti di un’abitazione.
Ci sono però diversi aspetti anche pratici da considerare per atturare la scelta nel migliore dei modi. Le mattonelle, soprattutto quelle del pavimento, verranno sottoposte a molti urti e dovranno essere pulite con regolarità, a volte anche con prodotti aggressivi. In tutto questo, dato l’investimento economico necessario per rinnovare o per installare la prima volta il parco mattonelle di un’abitazione, la cosa migliore sarebbe anche che durassero molto nel tempo.
Ma tranquilli, affidandosi ai professionisti giusti ed informandosi bene sulla tipologia di mattonelle migliore per la vostra abitazione, questa fase di ristrutturazione o costruzione risulterà più semplice del previsto.
Materiali più utilizzati
Ci sono dei materali che più di altri si prestano per costruire pavimenti o pareti: in un ambiente piccolo è meglio usare mattonelle grandi in modo tale da dare l’impressione che la stanza sia più grande; inoltre per aumentare la percezione dello spazio è preferibile usare colori chiari. Per ambienti che hanno un soffitto basso e che rischiano di trasmettere una sensazione di claustrofobia il trucco è scelgliere della mattonelle sottili e posarle in linea retta. La posa diagonale delle mattonelle quadrate, invece, crea un effetto moderno e stiloso sia in stanze piccole che più ampie.
Nelle cucine sono perfette anche le mattonelle da parete, magari in prossimità del piano cucina. Esse sono più facili da pulire rispetto all’intonaco del muro e, data l’alta probabilità di macchiare le zone adiacenti mentre si cucina, si prestano benissimo all’occasione.
Le mattonelle da parete per la cucina possono essere rettangolari o quadrate ma comunque di piccola dimensione e al termine della loro applicazione possono essere laccate per dargli un effetto lucido.
Il materiale più utilizzato da sempre per la produzione di mattonelle è il cotto: questo materiale, ottenuto dalla cottura dell’argilla, dona agli ambienti uno stile elegante e classico. Un’altra tipologia di materiale utilizzato spesso è il gres porcellanato, ottenuto con una speciale lavorazione dell’argilla e della ceramica.
I punti di forza del gres porcellanato sono la sua durezza da un lato e l’impermeabilità che si crea sulla sua superficie dall’altro. Negli ultimi anni le mattonelle di questo materiale hanno letteralmente spazzato via ogni tipo di concorrenza e, nonostante il costo non troppo economico, rimane il materiale più richiesto per le mattonelle casalinghe.
Prezzi mattonelle
A seconda del tipo mattonelle scelte e dell’ampiezza della superficie da ricoprire il preventivo varierà. I costi delle mattonelle possono andare dai 10 euro al metro quadrato per un materiale standard in monocottura ai quasi 50 euro al metro quadrato per del gres porcellanato di prima scelta.