Installare Wi-Fi in casa: ecco alcuni consigli utili

wi-fi

Dopo tanto tempo avete preso finalmente la decisione di installare una rete Wi-Fi all’interno della vostra abitazione? Il primo passo è inevitabilmente quello di scegliere un’offerta internet che sia il più possibile soddisfacente in base alle vostre necessità e preferenze.

Tra i vari aspetti che si devono tenere in considerazione in questa fase troviamo la velocità di connessione: in tal senso, bisogna capire se conviene puntare sulla fibra ottica oppure sulla tradizionale ADSL. Non solo, visto che per la creazione di una rete WI-Fi in casa è fondamentale poter contare su un router che possa connettersi al web e diffondere poi il collegamento a vari device.

Chi non ha una grande esperienza con questo tipo di operazioni, è chiaro che dovrebbe fare affidamento sull’assistenza di personale specializzato. Ad esempio, un’ottima soluzione è quello di optare per il servizio di installazioni reti wifi a Milano con computermilano.it, con dei tecnici di grande esperienza che hanno le competenze necessarie per poter garantire la configurazione della linea internet di casa nel giro di soli pochi minuti, consentendo in men che non si dica la navigazione con qualsiasi tipologia di dispositivo. Uno dei vantaggi di affidarsi a questa azienda è quello di garantire anche la configurazione direttamente a domicilio oppure mediante assistenza da remoto sfruttando ogni tipo di modem o router e poi effettuare la connessione a qualsiasi provider che si trovano in commercio.

Il costo di mettere il Wi-Fi all’interno delle mura domestiche

Spesso e volentieri, ci si chiede quanto possa costare installare il Wi-Fi in casa. Ebbene, all’inizio la spesa si aggira intorno a qualche decina di euro, visto che è sufficiente avere a disposizione un modem router Wi-Fi e aver attivato una delle migliori e più vantaggiose offerte internet.

Ogni mese, un’offerta internet, ha un costo che varia tra 30 e 60 euro al mese, con il prezzo che cambia anche in base ai servizi che vengono compresi, come ad esempio le chiamate telefoniche senza limiti. Acquistare un router senza fili ha un costo che varia da 20 fino ad un massimo di 200 euro, in base alle funzionalità e alle caratteristiche del dispositivo, anche se ci sono pure altri fattori che possono fare la differenza, come ad esempio le categorie Wi-Fi e le bande di frequenza supportate.

Dove collocare il Wi-Fi in casa

In seguito alla scelta dell’offerta internet più conveniente per le proprie esigenze, anche ovviamente economiche, e dopo l’acquisto del modem router, si è pronti per provvedere alla configurazione di quest’ultimo e, di conseguenza, attivare la rete senza fili all’interno delle mura domestiche.

Il primo consiglio da seguire è quello di trovare la collocazione migliore per il router. Occhio alla presenza di una presa elettrica e di una telefonica. Ci sono anche vari strumenti che offrono la possibilità di potenziare anche il segnale Wi-Fi: tra questi troviamo i range extender, dei device che consentono di rilevare il segnale di una rete Wi-Fi e diffonderlo ad altre zone della casa che non sono raggiunte alla perfezione. I range extender che costano di meno hanno un prezzo che varia da 20 fino a 50 euro.