Il ruolo di un consulente SEO in una strategia web

Ormai è impensabile per qualsiasi azienda che voglia ottenere risultati su internet non investire adeguatamente nell’attività SEO e questo termine ultimamente ha avuto grande diffusione, diventando noto praticamente a chiunque abbia a che fare con il web.

Negli anni Google si è talmente evoluto che oggi per avere buoni risultati è necessario disporre di un team di specialisti in grado di coprire tutte le necessità e tutti gli aspetti importanti che vanno ad influire sul ranking: c’è bisogno infatti di realizzare un sito veloce e performante, ben strutturato per favorire l’indicizzazione e incontrare il search intent degli utenti, con contenuti di qualità, che ottengano link da siti popolari.

Difficilmente oggi un solo professionista possiede tutte queste caratteristiche e quindi, come anticipato, diventa fondamentale il lavoro in team, ma a coordinarlo deve esserci un consulente SEO che sappia indirizzare le attività di tutti verso l’obiettivo comune di un buon posizionamento. Questa figura deve infatti dialogare con le altre per impostare la strategia nel modo giusto, in modo da ottenere risultati migliori.

Per prima cosa il compito del consulente SEO sarà quello di analizzare il settore di mercato in cui andare a concorrere, studiare le SERP e i competitor per capire quali nicchie di ricerca andare ad attaccare per intercettare in modo efficace il search intent degli utenti.

A questo punto il SEO specialist dovrà relazionarsi con gli sviluppatori perché adottino le soluzioni più adatte per il sito, creandolo o riorganizzandolo in modo da favorire l’indicizzazione da parte di Google e degli altri motori di ricerca. Questo passaggio può richiedere competenze specifiche che non è detto un consulente debba avere, ma è importante che sappia dare le giuste direttive al webmaster o al programmatore che curano la parte tecnica.

Una volta che il sito e la sua struttura siano stati ottimizzati, bisogna produrre gli ormai famosi “contenuti di qualità” necessari per posizionarsi su Google: sarà compito di abili copywriter scrivere articoli e contenuti in ottica SEO, ma senza mai perdere di vista l’utente che andrà a leggerli. Il consulente SEO dovrà dare indicazioni agli articolisti sulla tematica da trattare e sul taglio da dare al contenuto, oltre che sugli argomenti da affrontare per intercettare correttamente il search intent degli utenti.

A questo punto il sito per crescere a raggiungere le prime posizioni avrà bisogno di trust e popolarità, che può ottenere grazie ai link da siti autorevoli nella sua stessa nicchia di mercato. La link building è un’attività complessa e delicata, che se fatta bene può far spiccare il volo al sito, ma al contrario può affossarlo. Per questo è consigliabile che anche questo aspetto sia seguito da un esperto dedicato.

Rivolgersi a professionisti qualificati e ad agenzie specializzate con comprovata esperienza è sicuramente un investimento che a prima vista potrebbe sembrare elevato e spaventare, ma è un passo necessario che se fatto adeguatamente porterà grandi ritorni sia in termini di visibilità, che sopratutto economici!