Trovare lavoro non è affatto semplice, a maggior ragione in questo periodo, in cui le difficoltà anche in ambito sanitario rendono la ricerca decisamente più complicata. Non è raro trovare diversi annunci di lavoro in cui vengono richieste skills che probabilmente nemmeno un astronauta può avere, il che non dà certamente una mano.
Insomma, sono diversi i fattori che stanno condizionando e non poco la situazione relativa al lavoro al giorno d’oggi. Detto questo, dando un’occhiata al panorama delle decine e decine di portali web che sono legati alla ricerca del lavoro, sembra strano eppure non c’è nemmeno una piattaforma strutturata in modo tale da far incontrare nel migliore dei modi domanda e offerta di lavoro.
Come far incontrare domanda e offerta di lavoro
Tantissime aziende trovano un gran numero di difficoltà nel riuscire a individuare delle risorse adeguatamente qualificate, ma al tempo stesso anche le risorse qualificate spesso e volentieri trovano un gran numero di difficoltà nel riuscire a individuare le offerte di lavoro più adatte alle proprie esigenze.
In tale scenario di difficoltà, ecco che alla fine è il passaparola il metodo usato più di frequente. Nel corso degli ultimi tempi, però, una soluzione è apparsa anche online: una delle piattaforme che si sono maggiormente distinte nel corso degli ultimi tempi è sicuramente Posizioni Aperte, che sta ottenendo risultati veramente impressionanti, anche per via del fatto di poter contare su un’impostazione e una struttura del sito che sono decisamente all’avanguardia.
Un portale certamente al passo con i tempi che opera in una vera e propria nicchia di mercato, ovvero quella del settore Digital 2.0, ma che riesce a far finalmente incontrare domanda e offerta di lavoro in modo preciso e specifico.
In poche parole, si occupa di far incrociare al meglio gli annunci di lavoro e le richieste da parte dei candidati in questo ambito. Si tratta di lavori che fanno di un elevato grado di specializzazione la loro caratteristica principale e che presentano un legame molto forte con il marketing, acquisendo sempre maggiore popolarità nel corso degli ultimi anni.
Se da un lato si va a sfruttare un algoritmo all’avanguardia di cui a breve scopriremo il funzionamento, dall’altro bisogna sottolineare come può contare sul supporto pure di una ricerca manuale veramente certosina e professionale, con cui le aziende possono dormire sonni tranquilli in termini di efficacia del proprio annuncio di lavoro.
Un algoritmo che fa la differenza
Il portale Posizioni Aperte riesce ad essere così efficace per diversi motivi, tra cui il fatto di basarsi su un algoritmo particolarmente innovativo e al passo con i tempi. Infatti, nel momento in cui viene presa in carico la pubblicazione di una specifica offerta di lavoro, l’obiettivo primario è quello di far in modo di rendere quell’annuncio il più possibile visibile solamente a quei candidati che realmente hanno le skills adeguate a un simile impiego.
Come si può raggiungere un simile risultato in termini di efficacia? Prima di tutto vengono analizzate le intenzioni di ricerca per quella particolare posizione di lavoro e, in seguito, ecco che il lavoro svolto è ancora più certosino, dal momento che si cerca di trovare le query che sono in grado di garantire le performance migliori.
A questo punto, il più è fatto, nel senso che poi viene creato una sorta di piano editoriale, ovviamente con le dovute proporzioni, che prevedrà una serie di pubblicazioni che avranno come scopo principale quello di garantire una visibilità più alta all’azienda. Così facendo, nella maggior parte dei casi, quel particolare posto di lavoro può essere coperto già nel giro di una o due settimane.