Le urne funerarie stanno diventando sempre più richieste e per questo motivo si sono evolute diventando non solo un elemento per ricordare la persona defunta e conservare le ceneri al suo interno. Le urne funerarie dunque sono diventate sempre più di desing con delle composizioni che possano assecondare anche le esigenze sociali e per valorizzare lo stile estetico legato a queste urne.
Anche l’estetica può essere importante per i parenti che desiderano avere un ricordo ricco di significato sia simbolico sia affettivo. La morte naturalmente, può sembrare un argomento difficile da trattare nel design, ma ci sono diversi designer che sono invece riusciti a cogliere il senso profondo di questo momento creando così delle urne che possano esprimere al meglio il sentimento legato alla persona e alle ceneri che poi troveranno spazio all’interno delle urne.
I vari stili di design delle urne funerarie
Oggi i vari stili dei designer italiani per le urne funerarie si presentano in varie modalità, come ad esempio quest’anno vanno molto di moda le forme essenziali e sobrie, queste sono pensate per mettere in evidenza la necessità di esplorare dei nuovi linguaggi, come l’impiego di materiali inediti. I materiali sono molto importanti per rendere l’urna cineraria un elemento di design ma anche di ricordo (vedi esempi su https://www.cremazioneanimaliroma.it/ ).
Tra le varie urne di design troviamo anche quelle realizzate in acciaio inossidabile, queste urne si presentano con un design molto elegante e anche essenziale, ma si distinguono nelle forme. Ad esempio, si possono trovare nuove forme come il cilindro che è un simbolo del ricordo eterno, anche il cubo viene molto utilizzato nelle nuove urne di design.
Oltre alle urne di design con forme domestiche, ci sono anche quelle che invece si presentano semplici da inserire un’ambiente domestico. Ad esempio, si ha la possibilità di trovare delle urne portafotografie, ideali per mettere anche la foto del defunto e fissare in modo più forte il ricordo.
Un’altra composizione moderna è l’urna cineraria portagioie questa si presenta con un comparto per mettere oggetti preziosi. Infine, ci sono le urne portafiori, quindi ci sono le ceneri in un comparto specifico e uno per i fiori. Questi oggetti diventano sobri, ideali per ricordare il defunto e per tenerle in modo decoroso all’interno dell’abitazione.
Urne funerarie: modelli moderni e unici
Altre urne funerarie che sono state presentate di recente da vari designer italiani, sono quelle che privilegiano la simbologia e il ciclo naturale della vita, della cultura e della religione. Ad esempio, si trovano urne cinerarie come le sfere di metallo volte invece a simboleggiare le forme semplici, pure e primordiali. Le sfere in metallo sono il modo più semplice e lineare per associare il valore dell’anima a quello dello spirito. Infine, ci sono anche le urne funerarie che presentano materiali, forme e colori diversi dal solito ma sempre volti a ricordare il ciclo della vita. Per questo motivo si trovano diversi disegni e forme circolari che ricordino: l’eternità, la rinascita, il ciclo della vita e la continua trasformazione spirituale.