I modelli di trattori usati più affidabili

trattore

I trattori usati

Il trattore è uno strumento particolarmente utile per l’agricoltura ma per svolgere davvero al meglio il suo lavoro deve essere dotato di tutte le caratteristiche necessarie. Non è però sempre per forza di cose necessario acquistare una macchina agricola nuova per poter svolgere le più normali mansioni nei campi, ma si può optare anche per un trattore usato. Nello specifico un mezzo di seconda mano permette di poter disporre ugualmente di un buon prodotto ad un prezzo più basso rispetto a quello proposto dal mercato ma è importante tenere in considerazione alcuni aspetti per evitare sgradevoli sorprese.

Il trend dei trattori usati è inoltre in continua evoluzione. Il mercato dell’usato infatti è riuscito negli ultimi anni, nonostante la crisi finanziaria che ha investito il Bel Paese, ha mantenere sempre segni di grande vivacità.

Tra i tantissimi modelli disponibili sul mercato, le macchine agricole più affidabili, con maggiore fama, tecnica ed innovazione, sono concentrati soltanto in alcuni specifici esemplari. Si tratta nello specifico di alcuni trattori che hanno lasciato un’enorme impronta nella storia della mondo agricolo e per tali motivi ancora oggi si dimostrano essere una valida scelta sia per le aziende agricole più piccole a conduzione familiare dove al mezzo viene affidato un ruolo come trattore principale, sia nelle imprese di grandi e medie dimensioni, dove insieme al parco macchine riescono a garantire un ottimo lavoro come mezzi sussidiari. Abbiamo chiesto a questa azienda specializzata quali trattori usati scegliere e come mantenere al meglio il proprio investimento.

I migliori modelli di trattori usati

Non tutte le macchine agricole usate riescono però a fornire sempre un vitale aiuto e per questo occorre scegliere con cura tra le diverse tipologie proposte.

Tra i trattori con un costo che si aggira intorno ai 20.000 mila euro è possibile optare così per i modelli firmati New Hollands ed in particolar modo per la serie TS 100. Le caratteristiche di questa macchina agricola sono davvero particolari e praticamente perfette, basta infatti pensare alla trasmissione Syncro Command di cui è dotata il trattore stesso oppure al sollevatore posteriore che dispone del controllo elettrico. L’agibilità e la duttilità del TS 100 permettono di facilitare l’azione delle manovre a fine campo.

Per tali motivi il trattore in questione è capace di lavorare in ogni tipo di terreno agricolo anche grazie al motore a quattro cilindri di cui dispone.

Non a caso infatti questa particolare tipologie di macchine agricole viene molto apprezzata per la sua eleganza, per la sua abilità ed infine per il grande spazio di cui dispone.

Tra i migliori modelli usati di trattori vi sono anche quelli firmati JBC, che da ormai moltissimi anni si sono dimostrati essere in grado di affrontare anche le sfide più difficili.

L’importanza della giusta manutenzione per le parti meccaniche del trattore

Soltanto una volta aver appreso il tipo di modello di trattore che più fa al proprio caso, tenendo bene in mente il tipo di attività che andrà a svolgere e la sua estensione, occorre anche valutare con accuratezza tutte le varie condizioni e le funzionalità della macchina agricola per poterla scegliere con assoluta certezza.

I trattori devono infatti disporre di un’ottima salute nelle parti meccaniche e per questo è fondamentale prestare attenzione alle condizioni dell’acceleratore, della frizione, dello sterzo, del freno ed infine del motore.

Nel caso invece dei modelli a cingoli occorre prendere in esami, oltre agli aspetti analizzati, anche le leve delle frizioni, le leve degli applicativi e le leve che regolano il controllo della forza motrice rotante.

Importante è inoltre verificare la possibile presenza di parti arrugginite e di ammaccamenti che andrebbero sostituiti o riparati.

I trattori anche se usati non dovrebbero presentare dei vetri dei fari troppo opachi, i tubi idraulici dovrebbero essere correttamente istallati, devono disporre di un ottimo impianto elettrico oltre che un adeguato corredo del mezzo e tra di questi rientra il sedile.

Tutti questi parametri permettono di capire più nel dettaglio e di poter valutare più da vicino lo stato del trattore e se è stato inoltre utilizzato con negligenza oppure con cura.

Nella vendita di trattori usati vi è però anche un altro fattore da tenere sotto controllo, ovvero lo stato delle gomme. L’acquisto degli pneumatici in un trattore può diventare infatti un costo davvero oneroso per questo sarebbe bene capire se, nel modello che si è scelto, le gomme siano in buono stato o comunque non troppo usurate.

Un ultimo fattore da tenere in considerazione nei trattori usati è la tecnologia di cui dispone che deve essere sempre all’avangardia. Come in tutti i vari mezzi infatti anche nelle macchine agricole le innovazioni sono riuscite a fare passi da gigante, aiutando di conseguenza molto nel lavoro nei campi. Tra di questi vi è così la guida satellitare assistita che permette di mappare il terreno e di tracciare il percorso più rapido oppure la maggiore potenzialità del mezzo che permette di lavorare in maniera più rapida ed efficace.

E’ possibile affermare, che ad oggi le macchine agricole usate rappresentano, nei diversi modelli disponibili, la giusta combinazione tra affidabilità e minor esborso economico.