I castelli più belli d’Europa: 5 strutture medievali da visitare

Quali sono le 5 più belle strutture in stile medievale nel territorio europeo? Scopriamolo insieme!

L’Europa è in assoluto il continente “più vissuto” e luogo principale nell’evoluzione del medioevo, questo ha comportato che ai giorni d’oggi, una delle attrattive più grandi per il territorio, è quella creatasi grazie a quest’epoca pienamente vissuta nel nostro continente, portando ad avere in piccoli borghi e grandi città, diversi castelli e strutture medievali, ricche di storia, tradizioni e leggende.
In questo articolo vogliamo illustrarvi proprio quelli che reputiamo i castelli più belli d’Europa in una piccola classifica fatta apposta per voi… Se siete curiosi di scoprirli e progettare una visita di essi, ecco qui qualche consiglio utile per la vostra programmazione!

  1. Castello di Neuschwanstein

Tra tutti, quello di Neuschwanstein è il castello per eccellenza! Infatti, il suo ideatore Re Ludwig II, ha voluto realizzarlo proprio per render l’idea del perfetto castello delle fiabe, basandosi su canoni standard che nel tempo sono stati attribuiti alle strutture medievali. In realtà, a primo impatto, si può pensare che effettivamente questo castello appartenga ad epoche in cui dame e cavalieri erano i protagonisti assoluti di storie e vicende quotidiane, ma in realtà il Castello è stato realizzato molti anni dopo, arrivando a concludersi, precisamente nel 1882.
Questo fu il castello preso in considerazione, da cui si ispirò per il famoso logo, il celebre Walt Disney, utilizzandolo come simbolo assoluto nel mondo delle fiabe. (leggete qui per maggiori informazioni sul castello)

  1. Castello di Bodiam

Al secondo posto della nostra classifica sui castelli più belli d’Europa, troviamo il Castello di Bodiam, collocato nella località di Robertsbridge, un piccolo villaggio di circa 3000 abitanti nel sud del Regno Unito.

Questo castello deve la sua bellezza alla particolarità della costruzione che si può vedere tutt’oggi, ovvero al grande fossato colmo d’acqua che lo circonda e che lo rende così un vero spettacolo alla vista, regalando un paesaggio mistico che ricorda a tutti gli effetti il Medioevo e l’epoca della sua costruzione, ovvero il XIV secolo.

Fù realizzato per mano di Edward Dalyngrigge, un ex cavaliere di Edorardo III per proteggere la zona da eventuali possibili invasioni da parte dei francesi nel periodo della guerra dei cent’anni. Struttura ancora oggi interamente in piedi e visitabile.

  1. Castello di Miramare

Tra i castelli costruiti esattamente sulla costa, ovvero sul mare, troviamo una bellezza tutta italiana, nonostante collocata a pochissimi chilometri dal confine sloveno.
Si tratta di una struttura realizzata come dimora, nella quale sarebbero dovuti andar a vivere l’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo-Lorena e sua moglie.

Il nome del castello, come intuibile, deriva proprio dal fatto che si trova collocato in un uno scenario molto suggestivo, ovvero a ridosso del golfo di Trieste.

Dall’interno delle mura si può godere di un bellissimo paesaggio proprio volto sul mare. Anche questo castello però, non deriva esattamente dai periodi medievali, in quanto risale ai primi anni dell’800, dove la dimora a forma di castello era più un lusso che un vero e proprio luogo dove difendersi in caso di assedi da altre popolazioni.

  1. Castello dei duchi di Bretagna

Per il quarto castello della nostra classifica è il momento di spostarci in Francia, dove risiede uno dei castelli medievali più famosi nella nazione. Costruito tra il XIII e XIV secolo nella località di Nantes, ad oggi è una delle attrazioni principali in città.
Nonostante la prima costruzione risale al 1200, in realtà fù ampliato in maniera sostanziale negli anni successivi, quando dopo il 1500 venne utilizzato come prigione, arsenale e caserma, per poi arrivar ad essere utilizzato anche come dimora.

  1. Castel del monte

L’ultimo castello nella nostra classifica dei 5 castelli più belli d’Europa, è il più a Sud della classifica, trovandosi collocato precisamente in Puglia, nei pressi del Salento, dove circa nel 1240 (data non condivisa da tutti gli studiosi e storici) il sovrano Federico II fece iniziare la costruzione di questo particolarissimo castello.

Si tratta di uno dei simboli dell’Italia, ritrovato anche inciso sulle monete da 1 centesimo, il quale ogni anno attira migliaia di visitatori nella zona già di per se molto turistica grazie alle zone marittime dislocate a pochi chilometri di distanza.

La particolarità che lo rende partecipe nella classifica è la sua unica forma ottagonale, con all’interno un cortile circondato dalle mura.
La struttura non è enorme, ma sicuramente ben distribuita, ed ancora oggi è possibile visitarla, essendo conservata molto bene. Anche la zona circostante è veramente particolare, e come si può intuire dal nome, il castello si trova su di un monte, da dove è possibile guardarsi intorno e vedere grandi distese pugliesi che compongono uno scenario molto bello. Luogo preso di mira anche per passar un semplice pomeriggio d’estate all’ora del tramonto.