Come prevenire il mal di schiena

mal di schiena

Alzi la mano chi non ha mai avuto a che fare con il mal di schiena! Si tratta di una condizione con cui tutti, almeno una volta nella vita, hanno a che fare. Problematica che non dipende dall’età, può per fortuna essere prevenuta. Se ti stai chiedendo come, nelle prossime righe abbiamo raccolto alcuni consigli che speriamo possano esserti utili.

Alimentazione

Potrà sembrarti strano sentir parlare dell’alimentazione come primo consiglio per prevenire il mal di schiena. Il ruolo di quello che mettiamo nel piatto ha il suo perché anche in questo caso! Entrando nel vivo dei nutrienti consigliati, un doveroso cenno va dedicato alla vitamina D, il cui apporto si rivela fondamentale in situazioni come la necessità di prevenire l’osteoporosi nelle donne, una problematica che può incidere anche sul dolore alla schiena.

Attenzione al peso

Mantenere il peso forma è fondamentale quando si parla di prevenzione del mal di schiena. Sottoporre la colonna a un carico ponderale eccessivo è infatti il miglior modo per dare vita a delle posture scorrette che, a lungo andare, lasciano spazio al dolore.

Addio allo stress

Parliamoci chiaro: il titolo di questo paragrafo forse è un po’ troppo pretenzioso. Lo stress, infatti, fa parte della nostra vita e ha anche dei lati positivi. Ci aiuta infatti a rimanere sempre sul pezzo nella gestione dei compiti che ci si presentano davanti, soprattutto quelli più complessi e sfidanti. Come ben si sa, è bene non esagerare. Lo stress eccessivo infatti si riflette sul corpo, schiena compresa (in questo caso, sono coinvolti soprattutto il tratto cervicale e quello lombare). Il consiglio, tanto semplice quanto importante, è quello di prendersi ogni giorno del tempo per sé, che può essere dedicato a pratiche di meditazione o, semplicemente, all’esercizio di un proprio hobby (per esempio la lettura o la camminata con un’amica).

Come sollevare i pesi nel modo giusto

Una strategia tanto semplice quanto importante per prevenire il mal di schiena prevede il fatto di concentrarsi su come sollevare i pesi nel modo giusto. Essenziale è evitare di piegare il tronco. L’approccio giusto è quello che prevede il piegamento delle ginocchia e il tronco immobile.

Scegli bene le scarpe

La scelta delle scarpe è cruciale nel momento in cui si punta a prevenire il mal di schiena. Le calzature ideali sono caratterizzate dalla suola ammortizzata e dalla presenza di plantari anatomici. In situazioni in cui si passa tanto tempo in piedi, può essere opportuno – in merito è il caso di consultare il medico – indossare calzature sanitarie come gli zoccoli dr Scholl.

Attenzione a come dormi

Quando si parla di consigli per prevenire il mal di schiena, un doveroso cenno deve essere dedicato a come si dorme. La prima immagine che viene in mente in questi frangenti è quella del materasso anatomico. Importantissimo, ma non basta. Forse non tutti sanno che, per prevenire la lombalgia, è il caso di dormire con un cuscino sotto le ginocchia. In questo modo, è possibile alleviare la pressione sulla colonna vertebrale.

Non fumare

Premettendo il fatto che fumare fa male, forse non tutti sanno che i danni del tabagismo riguardano anche la schiena e possono peggiorare il dolore a livello di questa parte del corpo. Come mai? Il motivo è molto semplice: il fumo, anche in chi non è un consumatore incallito di sigarette, provoca criticità respiratorie e, di riflesso, un minor apporto di ossigeno ai tessuti, anche quelli legati alla schiena.

Fai attività fisica a bassa intensità

In questo modo, è possibile sia mantenere elastici i muscoli della schiena, sia evitare di sovraccaricarla eccessivamente. Per quanto riguarda i tempi, bastano 3/4 volte a settimana per 30/40 minuti.

Utilizza una sedia ergonomica

Soprattutto se passi tanto tempo in posizione seduta, utilizza una sedia ergonomica. Fondamentale è infatti il rispetto, ai fini di prevenzione del mal di schiena, delle curve fisiologiche della sopra citata parte del corpo.