Come lavare la moto in modo naturale

pulire moto

È molto importante pulire regolarmente la moto per togliere la polvere e le impurità che si possono accumulare su di essa. La pulizia fatta fino in fondo è fondamentale, perché in questo modo si può evitare che lo sporco che si accumula possa provocare danni alla carrozzeria. D’altronde si sa che una moto pulita è molto più bella anche dal punto di vista estetico. Ma come procedere per pulire la moto? Quali prodotti utilizzare? Ti diamo alcuni consigli a questo proposito, che ti possono risultare utili se ti dedichi di frequente alla pulizia del tuo veicolo a due ruote.

Usa prodotti naturali

Ricordati sempre di usare prodotti naturali per lavare la moto, come per esempio quelli proposti da eco-sphere.it. Non è affatto conveniente utilizzare saponi aggressivi, perché potrebbero rovinare la carrozzeria.

I prodotti naturali sono i più indicati, perché sono pensati appositamente per la pulizia della moto. Oltre ad essere particolarmente delicati, sono pensati per eliminare ogni traccia di sporco in maniera efficiente.

Inoltre utilizzando questi prodotti naturali puoi contribuire nel tuo piccolo a rispettare l’ambiente. Utilizzare i prodotti green per la pulizia della moto è infatti a tutti gli effetti una scelta ecosostenibile.

Copri alcune parti della moto

Quando inizi a lavare la moto, adotta delle accortezze che potrebbero rivelarsi molto importanti. Infatti è essenziale coprire le parti che potrebbero rovinarsi a contatto con l’acqua. Per esempio dovresti riparare i comandi elettrici presenti sul manubrio, la serratura della chiave di accensione, le prese d’aria. Copri l’antifurto e l’impianto di scarico.

Se non provvedi a coprire tutte queste parti molto delicate del veicolo, quando dirigi il flusso d’acqua durante il lavaggio, fai molta attenzione, anche per proteggere altre parti della moto come il carburatore e il porta fusibile.

Inizia con il prelavaggio

Utilizza un tubo d’acqua collegato al rubinetto e bagna tutta la superficie della carrozzeria e anche le ruote. In questa fase ti conviene concentrarti in particolare su alcune macchie che potrebbero rivelarsi particolarmente resistenti da togliere.

Puoi agire per esempio con l’olio d’oliva, sempre volendo utilizzare degli ingredienti naturali, per togliere per esempio le incrostazioni di catrame. Agisci sempre in maniera delicata, utilizzando un panno in microfibra morbido, per evitare di apportare eventuali graffi alla carrozzeria. Dopo aver cosparso le macchie resistenti con l’olio d’oliva, dai una seconda passata di acqua.

Procedi con il lavaggio vero e proprio

In un secchio d’acqua versa i prodotti adatti, naturali e delicati, per insaponare la moto. Usando una spugna morbida, insapona tutta la carrozzeria. Puoi utilizzare anche una spazzola con le setole morbide per insistere sulle macchie più resistenti, senza comunque strofinare eccessivamente, per non rischiare di rovinare la carrozzeria.

Presta particolare attenzione ai cerchioni e alle ruote, che sicuramente sono fra le parti più sporche del veicolo. Se lo ritieni necessario, passa la spugna per insaponare una seconda e una terza volta. Poi utilizza il tubo dell’acqua collegato al rubinetto per risciacquare tutta la carrozzeria.

Asciuga la moto

La fase dell’asciugatura è molto importante. Deve essere fatta utilizzando dei panni in microfibra o dei panni in pelle di daino. Fai attenzione a tutti i dettagli, soprattutto alle cromature e alle parti verniciate.

Asciuga il più possibile tutta la moto in tutte le sue parti. Per favorire lo scendere dell’acqua in maniera più facile, puoi posizionare il veicolo sul cavalletto laterale, in modo che una parte dell’acqua vada via da sola più rapidamente.

Per agire più rapidamente e permettere un’asciugatura completa, anche nelle parti in cui non si riesce ad arrivare in maniera agevole, puoi utilizzare anche un compressore, per spingere il flusso d’aria sulla moto e ottenere così un risultato perfetto.