Il mondo della pasticceria è completamente cambiato. Un tempo lo si poteva quasi definire un lavoro artigiano, dove venivano seguite le ricette della tradizione per portare al banco dolci che la gente comprava per ricordare i sapori e i profumi di casa. Oggi invece è diventata una vera e propria arte: i mastri del dolce vanno alla ricerca di continue novità, sperimentano, si danno da fare e tutto per creare dessert e torte che siano gustose ma anche belle. Proprio sulla bellezza ci andiamo a soffermare: grazie a questa nuova tendenza di creare dolci esteticamente belli da vedere è nata la nuova figura professionale del cake designer, un professionista che decora le torte, lavora manualmente per creare delicati, simpatici o particolari ornamenti. Sono sempre di più gli amatori dei dolci e di questa arte che decidono di intraprendere la carriera nel settore del cake design, tanto che ormai la potremmo quasi definire la tendenza professionale del momento: è un lavoro che richiede amore, dedizione, sacrificio, che permette di sperimentare sempre di più nuove tecniche di realizzazione delle decorazioni.
La domanda che sorge spontanea è: come si inizia a fare il cake designer? Chi vuole cimentarsi in autonomia, come prima cosa acquista la pasta di zucchero, acquista gli arnesi del mestiere, “imbratta” la propria cucina preparando ricette che possano essere meritevoli poi di essere presentati. Con questa guida vogliamo provare a spiegarti quali sono i primi passi da muovere per addentrarsi in questa professione, e come eventualmente destreggiarsi per raggiungere la posizione a cui molti ambiscono.
Il punto di partenza
Per entrare nel mondo del cake design ci sono dei passi preventivi che bisogna seguire. Ovviamente prima di ogni altra cosa viene la passione. Un aspirante artista dei dolci deve essere anzitutto bravo coi lavori manuali, ad esempio per saper maneggiare la pasta di zucchero. Al contempo bisogna vantare estro creativo, essere precisi e avere molta pazienza. Alt: nessuno dice che tu debba essere un pasticciere o aver fatto esperienza nel settore. Non è nemmeno importante essere diplomati all’istituto alberghiero, ma potrebbe essere vantaggioso aver preso parte a corsi di formazione che consentono a chi vuole fare il cake designer di acquisire tutte le conoscenze in materia. Sono corsi molto pratici che trasmettono agli allievi le tecniche migliori per fare come si deve questo lavoro.
Come si strutturano i corsi? Semplicemente danno il peso ai giusti punti. Ad esempio a come si realizzano le decorazioni, a quali sono i kit da impiegare, vengono altresì fatte lezioni di buon gusto, per imparare a scegliere le decorazioni in linea con il proprio orientamento soggettivo ma anche nel rispetto di ciò che chiede il cliente.
Cosa fare dopo i corsi formativi
Dunque una volta fatto il corso, cosa si fa? La preparazione non si conclude certo qui. È importante per essere bravi nel settore e sapersi distinguere rimanere costantemente aggiornati, magari specializzandosi, aggiornandosi sulle nuove tecniche, e dando ai clienti tutto quello che chiedono con nonchalance. L’esperienza sul campo sarà poi il tuo jolly.
Gli sbocchi professionali
La domanda sorge spontanea: quali sono gli sbocchi professionali? Le possibilità sono molteplici. In primis puoi andare a lavorare in una pasticceria che ha bisogno di qualcuno interessato alla parte estetica del dessert. In questo modo si possono proporre sempre più nuove idee al cliente e crescere. In alternativa si può anche lavorare come liberi professionisti, magari su commissione di diverse pasticcerie o aprendo una propria pasticceria e curando solo la parte estetica, assumendo invece un pasticciere per la realizzazione del dolce. Vedrai che il successo è garantito, basta passione e spirito di sacrificio, tutto poi verrà da sé.