Buffon e Parma di nuovo assieme, ecco come tutto ebbe inizio

buffon

Il Gigi Nazionale, Gianluigi Buffon, ha iniziato il campionato di calcio 2021/2022 nel club dove tutto ebbe inizio ben 26 anni fa, il Parma. Il noto portiere 43enne nato a Carrara ha deciso di indossare nuovamente la maglia del Parma, suo primo grande amore calcistico.

Il portiere più forte e amato della storia del calcio, nel mese di giugno, ha scelto di rilanciare la sua carriera proprio dal Parma, squadra che nel 1995 gli ha permesso di maturare giorno dopo giorno quella tecnica che lo ha reso un vero e proprio fuoriclasse del calcio italiano.

Aveva solo 17 anni Gigi Buffon quando indossando guantoni e scarpini debuttò in Serie A con il Parma dell’allenatore Nevio Scala. Un debutto emozionante e carico di grandi aspettative per un ragazzo che da lì a poco sarebbe diventato una stella dello sport più amato e seguito dagli italiani.

Con grande rispetto e coraggio l’ex portiere della Nazionale italiana e della Juventus ha deciso di ripartire dalla serie B con la squadra dei suoi esordi in campo, un ritorno alle origini con il cuore rivolto ai vecchi ricordi e la testa al futuro di una carriera che non ha ancora nessuna intenzione di appendere al chiodo. Buffon e il Parma di nuovo insieme, sapete come tutto ebbe inizio? In questo articolo un po’ amarcord vogliamo ripercorrere la storia che ha legato il noto portiere alla squadra dell’Emilia-Romagna.

Un contratto biennale con premio in caso di promozione, la fascia di capitano e un posto nello staff tecnico al termine della carriera, questa la vantaggiosa offerta siglata nell’accordo firmato da Buffon con il presidente americano del Parma Kyle Krause. “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano” canta Antonello Venditti in “Amici mai”. Chissà se anche Gigi Buffon l’ha canticchiata durante la prima partita del campionato di serie B indossando la maglia del Parma.

 

Buffon e l’addio alla Juve

Laureato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d’Europa nel 2012 con la nazionale italiana, Gigi Buffon ha salutato la Juventus, un addio non facile che il grande portiere ha accolto dopo aver giocato l’ultimo campionato da riserva del polacco Szczęsny.

Vittorie, soddisfazioni, valori, ricordi, emozioni e tanta passione, queste le cose che si è portato dietro Gigi Buffon dopo l’addio alla Juventus, squadra che ha rappresentato per il portiere una seconda famiglia, quella a strisce bianche e nere che gli ha permesso di diventare un fuoriclasse con la F maiuscola.

Una scelta serena e ponderata quella presa da Gigi Buffon, il 43enne portiere toscano quest’anno si è ritrovato a salutare per la seconda volta la Vecchia Signora per lanciarsi in una nuova e suggestiva avventura con il Parma.

La ripartenza con il Parma

Dopo le prime anticipazioni, nella seconda metà del mese di giugno è arrivata l’ufficialità della firma del portiere Gigi Buffon al contratto proposto dal patron del Parma, l’americano Kyle Krause. Dopo 26 anni, il club ducale riaccoglie a braccia aperte il Gigi Nazionale. Un ingaggio importante che avrà durata biennale e che ha permesso al portiere di indossare la fascia di capitano.

A 43 anni Gigi Buffon riparte dalla squadra che lo lanciò quando era solo un adolescente. Per il campione sportivo che detiene oggi il record di presenze nella Nazionale, tornare a far parte della squadra del Parma è un vero e proprio atto di romanticismo verso un calcio che un po’ si è perso nel tempo.

Il migliore giocatore della stagione secondo la Uefa, Gigi Buffon, un nome diventato orgoglio per un’intera nazione premiato ben cinque volte come Miglior portiere del mondo e come Miglior portiere del decennio 2000-2010. Campione del mondo nel 2006, Buffon ad oggi è il giocatore con più presenze in serie A.

Al Tardini si torna ad ammirare le gesta sportive di uno dei più grandi calciatori italiani, uno degli sportivi più amati e seguiti. A 43 anni, in cerca di nuovi e interessanti stimoli dopo tanti record, vittorie e riconoscimenti, Buffon riparte dal Parma. Se non è romanticismo questo cos’è?

Inoltre, nel mese di settembre è possibile acquistare il giocatore del Parma al Fantacalcio. Se hai provato a dare un’occhiata online e ti sei chiesto quale sia l’app migliore da scaricare per gestire al meglio la nuova e agguerrita stagione di fantacalcio con gli amici ti consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo sulle app per Fantacalcio.

Dopo 20 anni il grande ritorno al Parma: una storia d’amore mai finita

Come tutte le storie d’amore che si rispettano quella di Gigi Buffon e del Parma ha un lieto fine: il ritorno del noto portiere è stato accolto con grande entusiasmo dai tifosi della squadra emiliana. Quando è iniziato tutto?

Dopo gli inizi nella scuola calcio Canaletto e la gavetta nel Perticata di Carra e al Bonascola, all’età di 13 anni, il 13 giugno 1991, viene acquistato dalla squadra del Parma per 15 milioni di lire. Dopo gli inizi da centrocampista, Buffon iniziò a giocare come portiere all’età di 14 anni per sopperire all’assenza di entrambi i portieri infortunati.

Da quel momento mantenne la posizione di portiere. Con la maglia gialloblu il giovane Buffon è cresciuto calcisticamente dimostrando grandi capacità sportive e tenacia grazie alla guida di Ermes Fulgoni.

A causa dell’infortunio del giocatore titolare Luca Bucci,l’allenatore del Parma di allora Nevio Scala portò il giovane Buffon (allora ancora minorenne) in prima squadra. Le doti e le qualità del portiere iniziavano a farsi notare. La data che segnò l’ingresso di Buffon in serie A con la maglia del Parma è il 19 novembre 1995, indimenticabile per il calciatore di Carrara la partita contro il Milan terminata senza gol. La domenica successiva, contro la Juventus, subì la sua prima rete. A segnare fu Ciro Ferrara e la partita si chiuse 1 a 1.

Con la squadra emiliana Buffon gioca fino al 2001 conquistando il soprannome di “Superman” e aggiudicandosi ben tre trofei: la Coppa UEFA, la Coppa Italia e la Supercoppa italiana. Il 3 luglio 2001 la Juventus lo acquista e da quel momento la storia del grande portiere la conosciamo tutti.