I migliori luoghi per andare a vivere in una villetta a schiera in Emilia Romagna 

Non c’è alcun dubbio come l’Emilia Romagna sia tra le regioni più belle del nostro paese, in grado di offrire infinite opportunità ai cittadini che vi risiedono stabilmente. D’altro canto, dalle zone marittime dell’Adriatico, a quelle montuose degli Appennini, molte persone possono scegliere la location prediletta per poter procedere all’acquisto di una prima o seconda casa, godendo di panorami unici e mozzafiato. 

L’Emilia Romagna, tuttavia, non è particolarmente adatta solo per motivi “turistici” o per la beltà dei propri paesaggi, che rappresentano, per quanto ovvio, il primo impagabile biglietto da visita di questa regione. Questo splendido lembo di terra italiano, infatti, è famoso per l’alta qualità della vita che offre ai propri cittadini, grazie a servizi di massima efficienza e la qualità del cibo. 

Emilia Romagna: la regione del benessere 

Non a caso, Parma è stata scelta come sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, ad ulteriore dimostrazione di come l’intera regione sia considerata la zona maggiormente attrattiva dal punto di vista enogastronomico dell’intero Vecchio Continente. Una zona della nostra Penisola dove, qualora ce ne fosse la possibilità, non è poi una malvagia idea decidere di stabilirsi definitivamente. 

Fortunati, quindi, gli emiliano-romagnoli, che possono vivere appieno le infinite possibilità che questa regione è in grado di offrire a loro stessi. Il sogno di molti è quello di potersi godere una bella villetta a schiera, magari in alcune delle zone migliori della regione, anche se, come tutti noi sappiamo, i motivi che spingono la scelta di una zona abitativa piuttosto di un’altra sono collegati, in primis, alla vicinanza del luogo di lavoro o ad esigenze legati ai propri figli. 

Una zona particolarmente ambita è certamente quella dell’entroterra bolognese, in particolar modo quella relativa alla fascia pedecollinare, anche se, allontanandosi dalla zona più centrale della città, non mancano di certo buone opportunità anche all’interno del perimetro comunale bolognese. Non c’è da stupirsi, a tal proposito, che la zona bolognese, città inclusa, sia quella che fa registrare il prezzo più alto al metro quadro per la vendita delle abitazioni. 

Restando in ambito romagnolo, un’altra zona molto ricercata per gli amanti delle villette a schiera è, senza alcun dubbio, quello del ravennate, che comprende anche rinomate località della riviera adriatica. Ed è proprio la zona della riviera, laddove possibile, che offre ottime opportunità per gli amanti delle villette a schiera, grazie alla vicinanza delle spiagge. 

Le migliori zone dove poter acquistare una villetta a schiera in Emilia 

Anche la zona del riminese, a tal proposito, risulta particolarmente ambita, nonostante la città romagnola non viva più i fasti di un tempo, quelli che negli anni ‘90 e fine anni ‘80 l’avevano consegnata come la regina incontrastata del divertimento estivo italiano. Le attrazioni per i giovani, per quanto ovvio, non mancano di certo, ma Rimini sta diventando molto attrattiva come città a tutto tondo, dotata di infrastrutture, servizi e non solo svago e relax. 

Se, fino a questo punto, abbiamo citato località romagnole, ora volgiamo il nostro sguardo alle migliori zone dell’Emilia dove poter acquistare una villetta a schiera. Anche in questo caso, al pari della Romagna, le opportunità sono davvero molteplici. Basti pensare, ad esempio, alle ville a schiera in vendita a Modena, terra dove industria, benessere e buon cibo fanno un tutt’uno, reperibili sia in città che nelle zone, come quelle appenniniche, di grande richiamo dal punto di vista paesaggistico. 

Un’altra zona emiliana di grande pregio, che offre ville a schiera in alcuni casi particolarmente pregiate, è quella tra Parma e Reggio Emilia, città che distano l’una dall’altra solo mezz’ora di macchina. Anche in questo caso, le zone dell’entroterra sono ricche di grandi opportunità, che offrono al singolo cittadino la possibilità, in svariati casi, di poter vivere all’interno di contesti a contatto con la natura