Canaline elettriche: ecco le proposte di RS Components per il fai da te

I cavi elettrici in casa sono ovunque: si pensi solo alla postazione del computer da cui partono quello di alimentazione del case, quello dello schermo e magari anche delle casse acustiche. In camera da letto bastano un paio di lampade perché si crei un groviglio, mentre in cucina gli elettrodomestici sono molteplici. Chi adora destreggiarsi con il fai da te, spesso cerca di mettere un po’ d’ordine cercando di inserire i cavi in apposite guide e contribuisce anche a implementare la sicurezza: si evita così che si danneggino ma anche che qualcuno possa inciamparvi distrattamente.

Navigando sul web, è possibile trovare ad esempio le canaline elettriche di Rs Components, uno dei portali più cliccati per la versatilità e la gamma dei suoi prodotti. Si va dalle canaline adesive a quelle aperte, e ogni modello ha le sue peculiarità, per rispondere a determinate esigenze di posizionamento dei cavi.

Canaline elettriche in plastica, in acciaio e adesive

Tra le più diffuse, vi sono senz’altro le canaline aperte, che offrono una grande flessibilità e sono solitamente in polipropilene: Rs Components ne propone versioni diverse, da quelle più piccole per cavi sottili, a quelle con una sorta di struttura a gabbia, con scanalature nelle quali possono essere inseriti cavi in PVC.

Queste ultime, sono particolarmente adatte nel campo dell’IT, per le uscite USB i cui collegamenti spesso devono essere spostati: la chiusura a clip rende l’operazione di fissaggio agevole anche se eseguita più volte. I cavi risultano così ordinati, protetti da eventuali danneggiamenti e persino da un calore eccessivo (fino a 85 gradi centigradi).

L’acciaio galvanizzato, invece, è un materiale eccellente per proteggere i cavi più fragili o esposti ad urti. Le canaline proposte sul sito di Rs Components impediscono anche i passaggi di corrente accidentali, perché sono realizzate in modo da consentire una continuità di terra assolutamente sicura se si chiude correttamente il coperchio. Le comode viti di fissaggio, poi, ne facilitano il posizionamento praticamente ovunque.

Molto spesso, come già accennato, i cavi non passano solo a filo di un muro ma anche sul pavimento, specie laddove è impossibile direzionarle diversamente. I passacavo da pavimento sono adesivi, per aderire bene al suolo e hanno un profilo abbastanza piatto da consentire il minimo ingombro. Resistenti agli urti grazie all’elastico alluminio, internamente queste guaine hanno una guida che permette il corretto posizionamento del cavo perché rimanga anche ben fermo.

Canaline e altri complementi

Laddove i cavi debbano passare a filo del pavimento, seguendo la linea del battiscopa, esistono passacavo appositi. Sottili ma perfetti per cavi ad alta e bassa tensione, sono indispensabili per veicolare cavi elettrici con discrezione, magari nel proprio ufficio o in una zona più frequentata della casa, come il salone. La loro struttura rigida consente di coprire perfettamente la superficie dal battiscopa e solitamente sono realizzati in PVC, più leggero e facilmente posizionabile.

Rs Components, però, non offre solo queste soluzioni per sistemare e riordinare cavi singoli o gruppi di cavi: vi sono anche le comode fascette serracavo, utili per rifinire il passaggio di più cavi. Se, alla fine della canalina occorre, ad esempio, raggruppare i fili prima che arrivino alla fonte di alimentazione, garantiscono un maggiore ordine. Ne esistono di monouso e multiuso e solitamente sono costituite da nylon: funzionano come una sorta di cappio, che si stringe e si regola a seconda dello spessore desiderato.

Laddove i cavi siano scoperti o comunque a rischio di dispersione di corrente, infine, gli amanti del fai da te sanno di poter ovviare con le guaine termorestringenti che, portate ad almeno 70°, si restringono sigillando efficacemente e isolando in modo adeguato.