Aeroporto di Linate, consigli utili su come raggiungerlo

Linate

Tra i principali aeroporti del Nord Italia non si può non menzionare anche quello di Linate. Denominato aeroporto “Enrico Forlanini”, in compagnia di Malpensa e di Orio al Serio, è uno dei tre aeroporti principali del nord-ovest della penisola italiana.

Rispetto a Malpensa, l’aeroporto di Linate è un po’ meno trafficato, nonostante la notevole vicinanza rispetto al centro del capoluogo meneghino. Infatti, Linate è collocato a circa 8 chilometri rispetto alla zona sud-est di Milano. A differenza di Malpensa, l’aeroporto di Linate viene sfruttato soprattutto per i voli nazionali.

L’utilizzo di servizi di transfer e taxi

Tra le soluzioni migliori, sia dal punto di vista della praticità che in riferimento alla rapidità, troviamo indubbiamente il transfer. Ad esempio, Transfer Milano è uno dei migliori e più apprezzati servizi a disposizione di quanti hanno la necessità di raggiungere non solo l’aeroporto di Linate, ma anche quello di Malpensa e quello di Orio al Serio.

La prenotazione taxi Milano ha l’indubbio vantaggio della praticità. Concordare l’orario e il giorno in cui poter usufruire del servizio è veramente un gioco da ragazzi. Raggiungere il centro di Milano senza alcun pensiero o preoccupazione: se questa è la vostra idea, allora non c’è nulla di meglio che puntare sul servizio di transfer privato.

Utilizzare gli autobus

Per raggiungere il centro di Milano dall’aeroporto di Linate, una delle soluzioni su cui puntare è quella dell’autobus. Nello specifico, a collegare Linate con la stazione metro di San Babila, in pieno centro a Milano, c’è l’apposita linea 73. Un altro collegamento viene garantito dalla linea LIN, che invece copre la tratta tra l’aeroporto e la stazione di Porta Vittoria.

Da notare come la linea 73 garantisca collegamenti quotidiani, con una frequenza che si aggira tra i 5 e i 10 minuti. Stesso discorso per la linea LIN, anch’essa attiva ogni giorno, a partire dalle sette del mattino fino a mezzanotte. Anche in questo caso, l’aspetto economico è senz’altro vantaggioso, dato che il costo di una corsa equivale al prezzo che si spende per comprare un biglietto ordinario.

Buono anche il servizio che viene messo a disposizione dalla compagnia Autostradale. In questo caso, ci riferiamo al servizio che va a coprire la tratta dalla stazione di Milano Centrale fino all’aeroporto di Linate. Si tratta di mezzi da 55 posti, che riescono a garantire tale collegamento in soli 25 minuti all’incirca. Da notare come si tratta di una soluzione che va a coprire buona parte della giornata, dal momento che il servizio risulta essere attivo dalle 7:45 del mattino fino alle 22:45 di corse, con una frequenza pari a 30 minuti per le corse.

Come raggiungere Linate in auto

Come si può facilmente intuire, a Linate si può arrivare tranquillamente anche in auto. Tutti coloro che provengono dal nord-est del Paese devono sfruttare l’autostrada A4 e poi la A51. Se doveste arrivare da sud, invece, la soluzione migliore è quella di percorrere prima la A1 e poi la A51. Se arrivate dal centro del capoluogo meneghino, invece, la cosa migliore da fare è seguire le indicazioni per Viale Forlanini e, nel giro di qualche minuto, l’aeroporto sarà davanti ai vostri occhi. Interessante notare come l’aeroporto di Linate dista da Venezia solamente 2 ore e mezza, mentre da Bologna e Torino sono poco più di due ore di macchina.

Altri consigli utili

Da notare come per raggiungere l’aeroporto di Linate non ci sono linee ferroviarie e fermate a disposizione, come invece accade nel caso dell’aeroporto di Malpensa. Per chi arriva da lontano, si può sempre pensare di arrivare in treno alla stazione Centrale e poi, da lì, prendere il pullman per raggiungere Linate.